Sai che cosa sono i corsi di guida sicura? In questo articolo vedremo quattro punti fondamentali:
- a cosa servono;
- a chi sono rivolti;
- che cosa insegnano;
- quanto costano.
Iniziamo subito e vediamo tutto ciò che c’è da sapere sui corsi di guida sicura.
A cosa servono
Avere la patente non significa obbligatoriamente saper guidare bene. Tutti i guidatori, anche i più vigili e prudenti, possono imbattersi in situazioni che, senza un’adeguata preparazione, non sono in grado di gestire. Per questo motivo esistono i corsi di guida sicura.
Sono attività formative, sia pratiche che teoriche, che hanno l’obiettivo di educare il conducente. Lo rendono consapevole di tutte le possibili situazioni critiche e di emergenza, dei suoi limiti e di quelli del proprio veicolo. Lo istruiscono su come comportarsi per prevedere e gestire eventuali scenari di emergenza.
Per attenersi alle norme per il contenimento della pandemia Covid-19, i corsi di guida sicura possono essere online, in modalità formazione a distanza. Al termine del corso può essere rilasciato un attestato di partecipazione, che certifica la presenza e la portata a termine del corso.
Attualmente non c’è una legge che impone l’obbligo di far seguire ai propri dipendenti questi corsi. Tra gli obblighi imposti però c’è quello di informazione del rischio di guida da parte del datore di lavoro. Devono essere valutati tutti i rischi e deve essere prodotto un documento che li certifichi. Dopodiché devono essere indicate le misure di prevenzione e di protezione e i dispositivi di protezione individuale necessari.
Chi può partecipare
Tutti possono iscriversi ai corsi di guida sicura, sia per scopo puramente personale, che per motivi di lavoro.
Un privato può decidere di rivolgersi a un determinato soggetto che li promuove, con l’intenzione di imparare come gestire un veicolo in caso di condizioni di guida anomale, come pioggia, asfalto bagnato, neve, e altri ancora.
I corsi di guida sicura professionali non sono obbligatori per i dipendenti, ma portano vantaggi e competenze in più, sia per i conducenti che trasportano persone, sia per il trasporto merci.
Esistono anche i corsi di guida sicura per la guida di mezzi di emergenza come, ad esempio, le ambulanze. Garantiscono agli operatori dei mezzi e allo staff di intervento la massima sicurezza durante lo svolgimento del servizio. In che modo? Insegnando come prevedere e gestire le situazioni che potrebbero intralciare gli interventi di soccorso.
Cosa insegnano
Non essendo obbligatori, i datori di lavoro e i privati possono decidere se usufruire o meno di questa attività formativa. Ma che cosa si impara esattamente?
In generale, si acquisiscono maggiori abilità nel gestire le situazioni di emergenza al volante. In genere, molti conducenti hanno scarsa consapevolezza delle forze che agiscono attorno alla dinamica di un veicolo. Questo perché a scuola guida si impara a condurre un mezzo secondo il codice della strada, ma non si impara a essere completamente padroni del mezzo stesso.
I corsi di guida sicura aiutano il conducente a gestire situazioni che, per quanto non siano usuali e frequenti, possono causare gravi danni non solo al veicolo, ma anche al conducente. Con una formazione mirata si può imparare tutto quello che c’è da sapere sulla sicurezza stradale. Sapere come comportarsi fa la differenza ed evita situazioni potenzialmente pericolose. Ad esempio è importante capire come prevedere le manovre di altri autisti un po’ più distratti o sapere come frenare su asfalto ghiacciato, senza causare incidenti.
Corsi di guida sicura: quanto costano?
Che siano obbligatori o meno, i corsi di guida sicura portano diversi vantaggi alle aziende e ai privati. Tuttavia, ciò che spesso frena le persone e i datori di lavoro è il loro costo abbastanza elevato.
Ma quello che forse non tutti sanno è che, trattandosi di formazione, i corsi di guida sicura possono essere gratuiti, grazie alla formazione finanziata. Un percorso formativo di questo tipo permette ai datori di accrescere le competenze dei dipendenti, senza sostenere costi aggiuntivi.
Noi di Nextrain siamo a disposizione per consulenze strategiche sui fabbisogni formativi della tua azienda e per individuare i corsi di guida sicura che soddisfino le tue richieste. Puoi seguire i corsi anche in modalità FAD asincrona, ovvero non in diretta: quando vuoi e anche fuori dall’orario di lavoro.