Come è cambiato il modo di fare edilizia
Il mondo del lavoro è in continuo cambiamento. Come in molti settori, anche in quello dell’edilizia si stanno utilizzando sempre di più nuove tecniche di lavoro. L’edilizia acrobatica è uno degli esempi di questo cambiamento, dovuto a nuove necessità e a nuove tecniche di intervento più pratiche e veloci.
Edilizia acrobatica in Italia e all’estero
L’Edilizia acrobatica si è diffusa velocemente su tutto il territorio europeo: Spagna, Francia, Germania e Svezia hanno deciso di impiegare questo tipo di edilizia, mostrando un’importante ed estrema crescita del settore e una spinta verso l’innovazione. Il livello di sviluppo dell’edilizia acrobatica italiana non è ancora come quello degli altri paesi europei: l’Italia non si è ancora aggiornata sul sistema di qualificazione delle imprese. Tale sistema ha lo scopo di verificare l’idoneità delle imprese regolamentando al meglio il settore e garantendo la sicurezza: è ovvio quindi quanto questo aspetto sia fondamentale per consentire all’Italia di raggiungere lo stesso livello degli altri paesi.
Come nasce l’edilizia acrobatica
L’edilizia acrobatica nasce nel 1994 per una pura casualità da parte di uno skipper genovese. Un suo amico doveva riparare una grondaia situata in una posizione scomoda: l’intero lavoro avrebbe comportato costi altissimi. Il genovese Riccardo Iovino decise quindi di svolgere il lavoro da sé utilizzando delle funi, le stesse che adoperava per salire sull’albero della sua imbarcazione. Questo primo lavoro diede il via all’edilizia acrobatica: l’azienda fondata da Iovino fu protagonista di una notevole crescita, mentre nel resto dell’Italia iniziarono a vedersi sempre di più per le città “uomini volanti”, nuove figure professionali che con il tempo iniziarono ad affiancare, e successivamente sostituire, i classici e tradizionali ponteggi.
Come funziona l’edilizia acrobatica?
L’edilizia acrobatica si è diffusa fin da subito in modo esponenziale in tutta Europa, e recentemente si sta sviluppando in maniera significativa anche in Italia. Nello specifico, l’edilizia acrobatica è una tecnica di ristrutturazione e costruzione dove impalcature, ponteggi e piattaforme aeree non esistono più e vengono sostituite da funi di sicurezza.
Chi si occupa di edilizia acrobatica impiega tecniche di lavoro derivanti dall’alpinismo, dall’arrampicata e dalla speleologia, che messe insieme e adattate al settore, vengono applicate all’edilizia. Esperti e qualificati operatori su fune danno vita a lavorazioni verticali di manutenzione o costruzione ad alte quote abbandonando il tradizionale ponteggio, così da ridurre i costi e i tempi dell’opera.
Quando si utilizza l’edilizia acrobatica
Non sempre risulta conveniente utilizzare l’edilizia acrobatica. Nel caso in cui i lavori da effettuare richiedono l’impiego di un numero elevato di lavoratori e le tempistiche siano lunghe mesi o addirittura anni, è consigliato utilizzare la classica impalcatura, evitando così i costi di montaggio del ponteggio o il noleggio di una piattaforma.
I lavori in quota sono maggiormente consigliabili per:
- Lavori su tetti e coperture;
- Lavori in quota;
- Installazione della linea vita e altri sistemi anti-caduta;
- Lavori sulle facciate degli edifici;
- Pulizia di vetrate e facciate;
- Pulizia e sostituzione di grondaie e pluviali si scolo;
- Installazione di dissuasori per piccioni.
Non sono necessari permessi ed autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico per quanto riguarda l’utilizzo di funi e corde.
Differenza tra l’edilizia acrobatica, edilizia con ponteggio e vantaggi
L’edilizia acrobatica è preferibile per 4 motivi principali: velocità, economicità, discrezionalità, e sicurezza.
Con l’utilizzo di ponteggi tutte le pratiche da effettuare per montare e smontare le impalcature portano via tempo, allungando il lavoro. Grazie all’edilizia acrobatica si possono ottimizzare le tempistiche: basterà equipaggiare l’operaio rendendolo subito operativo.
Utilizzare ponteggi genera maggiori spese: di fatto, per poterli utilizzare è necessario noleggiare tutte le attrezzature utili e pagare la tassa di occupazione del suolo e della manodopera. Con l’edilizia acrobatica tutti questi costi sono abbattuti.
Attraverso l’utilizzo di ponteggi inoltre, i lavori risultano invasivi ed ingombranti. Dall’altro lato, con l’edilizia acrobatica, tale problematica è semplificata da una procedura più semplice, che non prevede l’occupazione di ampi spazi.
In conclusione, come già anticipato prima, i 3 principali vantaggi dell’edilizia acrobatica sono racchiusi in queste 3 tematiche:
- Minori costi e tempi più brevi
- Adattabilità ad ogni tipo di lavoro
- Lavori poco invasivi
La formazione per il settore dell’edilizia
L’edilizia è un settore in continuo cambiamento: è quindi necessario essere informati sulle ultime novità, normative e tecniche di lavoro, per poter offrire ai propri clienti un servizio ottimale.
Nextrain offre la possibilità, alle aziende interessate, di fare formazione gratuita per il personale attraverso i Fondi interprofessionali.
Se sei interessato ad aggiornarti e acquisire nuove competenze riguardo l’edilizia acrobatica, contattaci per scoprire come iniziare o progettare un percorso di formazione professionale finanziata per i tuoi dipendenti, senza alcun costo aggiuntivo!