Ti sei chiesto cosa sono i Fondi Interprofessionali? Sono delle risorse finanziarie che le aziende hanno a disposizione per la formazione continua. Organizzazioni che nascono dall’associazione tra sindacati, sia di parte datoriale che dei lavoratori.
Non esiste una vera e propria definizione di Fondi Interprofessionali, ma sono uno strumento molto utile per le aziende. Il loro obiettivo principale è promuovere attività di formazione professionale per i lavoratori.
Esistono due macro categorie di Fondi Interprofessionali in Italia e in Europa. I Fondi Strutturali Europei, che riguardano l’intero territorio europeo (ad esempio i Fondi Sociali Europei), e i Fondi Interprofessionali, che riguardano il territorio nazionale.
Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale
I Fondi paritetici Interprofessionali finanziano interventi di informazione, formazione e aggiornamento continuo dei dipendenti di un’azienda. In tutti i settori: industria, commercio, agricoltura e servizi.
Aderire ai Fondi Interprofessionali permette alle aziende di utilizzare il contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria (pari allo 0,30% dei contributi versati all’INPS) alla formazione dei dipendenti, e quindi alla loro crescita professionale.
Destinare il contributo obbligatorio a uno dei Fondi garantisce all’azienda un ritorno non monetario, ma di formazione finanziata. La formazione professionale continua è utile per aggiornare e riqualificare i dipendenti, aumentando così il “know-how” e diventando più competitivi sul mercato del lavoro.
Per consultare i Fondi Interprofessionali con bandi aperti, noi di Nextrain mettiamo a tua disposizione un calendario in costante aggiornamento, in cui trovi tutte le scadenze.
Fondi Interprofessionali: la normativa che li regola
Dalla fine degli anni ’70 esiste un contributo INPS obbligatorio per le aziende, da versare per ogni dipendente: il contributo per la disoccupazione involontaria, costituito da una quota pari al 0,30% destinata alla formazione dei lavoratori.
In passato la legge n. 236/1993 permetteva alle imprese di utilizzare il contributo per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti.
La costituzione dei veri e propri fondi però è prevista dall’art. 118 della legge 23 dicembre 2000 n. 388, sulla base di quanto previsto già dal punto d) dall’art. 17 della legge 24 giugno 1997 n.196, che consente il finanziamento di piani formativi con l’utilizzo di uno o più fondi, gestiti da rappresentanti dei lavoratori e imprese. Ancora oggi, questa è la normativa che regola i Fondi Interprofessionali.
Per la tua azienda puoi scegliere il fondo più adatto e destinarvi la quota di contributo mensile moltiplicata per il numero dei tuoi dipendenti.
Chi può aderire ai Fondi Interprofessionali
Tutte le aziende di tutti i settori possono aderire ai Fondi Interprofessionali. Micro, piccole, medie e grandi imprese a patto che abbiano almeno un dipendente.
Se parliamo di ruoli professionali, possono aderire: tutti i datori di lavoro che versano i contributi per la disoccupazione involontaria e che applicano integralmente i contratti collettivi di riferimento. In caso di società di imprese, la società capogruppo può aderire esclusivamente per i propri dipendenti o per quelli del gruppo. I consorzi di imprese possono aderire per i propri lavoratori o per quelli delle aziende consorziate, infine le Associazioni Temporanee di Impresa e/o Associazioni Temporanee di Scopo.
Fondi Interprofessionali: quanti sono? L’elenco completo
Quanti sono i Fondi Interprofessionali? Attualmente sono 18. Ognuno dei Fondi si riferisce a soggetti diversi, sia per ruolo che per settore.
- Fondimpresa
- Fondirigenti
- Forte
- Fondir
- Fonarcom
- Fondo Formazione PMI FAPI
- Fondo Dirigenti PMI
- Fondo Artigianato Formazione
- Foncoop
- Fonter
- Fonder
- FondoProfessioni
- For.Agri
- Fondazienda
- Fondo Banche Assicurazioni
- Formazienda
- Fonditalia
- Fondo Formazione Servizi Pubblici
Per scegliere il fondo più adatto a cui aderire, affidati a un consulente Nextrain. Individuiamo le esigenze della tua azienda e costruiamo un percorso strategico per la formazione professionale.
I Fondi Interprofessionali sono obbligatori per le aziende?
Ora che sai cosa sono i Fondi Interprofessionali, ti starai chiedendo se sono obbligatori. Le aziende e le imprese non sono obbligate ad aderire ai fondi. L’adesione è spontanea, e può essere ritirata in qualsiasi momento.