Sai che cosa sono i fondi interprofessionali e il Fondo Nuove Competenze? In questo articolo vedremo perché rappresentano delle risorse fondamentali per le aziende, soprattutto in questo particolare periodo storico.
Infatti, la pandemia da Covid-19 ha generato numerose problematiche su scala globale, sia a livello sociosanitario, sia per tutti i sistemi produttivi. L’impatto è stato notevole e ancora oggi è difficile prevedere le evoluzioni future sociali ed economiche.
Il Covid-19 rappresenta una sfida per l’economia europea e per le condizioni di vita dei cittadini. L’obiettivo principale in questo periodo di crisi è proteggere i settori cruciali dell’economia, i beni, ma anche tutelare posti di lavoro e lavoratori. Inevitabilmente il mercato del lavoro cambierà; è bene farsi trovare pronti.
Fondi interprofessionali e aiuti di Stato
In questa situazione di emergenza, gli interventi per aiutare le imprese in difficoltà sono diversi.
Il 28 settembre 2020 la Commissione Europea ha accolto l’approvazione del Consiglio. Sono stati concessi 87,9 miliardi di euro per sostenere finanziariamente 17 Stati membri dell’Unione Europea. Uno strumento temporaneo di sostegno per attenuare i rischi di disoccupazione in un’emergenza (SURE) e per proteggere i posti di lavoro e i lavoratori colpiti dalla pandemia.
Tra le diverse misure adottate anche norme più flessibili in materia di aiuti di Stato. La Comunicazione della Commissione “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale epidemia di Covid-19” permette agli Stati UE di adottare misure che sostengano l’economia. Una deroga alla disciplina ordinaria sugli aiuti di Stato. Questa Comunicazione è stata estesa, modificata e integrata più volte con ulteriori Comunicazioni per erogare tutti gli aiuti necessari ai diversi Stati membri.
Un altro valido aiuto sono i fondi interprofessionali, risorse che le aziende hanno a disposizione per finanziare interventi di informazione, formazione e aggiornamento continuo dei dipendenti. Attualmente i fondi interprofessionali sono 18 e tutte le aziende possono aderirvi liberamente, in base alle necessità.
Fondo Nuove Competenze (FNC)
Altro aiuto importantissimo per le aziende è il Fondo Nuove Competenze (FNC), misura introdotta dal Decreto Rilancio.
Come funziona il FNC? Permette alle aziende di rimodulare l’orario lavorativo dei dipendenti, destinandone una parte a corsi di formazione professionale. Ciò permette ai lavoratori di aggiornarsi e riqualificarsi, per rimanere sempre in linea con le esigenze e le richieste del mercato.
Come aderire ai Fondi Interprofessionali e al FNC
Per aderire ai Fondi Interprofessionali le aziende devono rivolgersi ai propri consulenti del lavoro o a chi si occupa della gestione delle paghe e delle comunicazioni con l’INPS. Bisogna presentare il modulo UNIEMENS.
Nextrain aiuta le aziende con una consulenza strategica e con la mappatura gratuita dei Fondi Interprofessionali per scegliere il più adatto. Vuoi iniziare subito?
Invece per ottenere i finanziamenti previsti dal Fondo Nuove Competenze le aziende devono specificare il numero di partecipanti ai corsi di formazione e il numero totale delle ore di lavoro destinate ai percorsi formativi. Poi sottoscrivere degli accordi sindacali preventivi e presentare all’ANPAL tutta la documentazione necessaria.
Si può aderire ai Fondi Interprofessionali e Fondo Nuove Competenze contemporaneamente. I primi sono risorse finanziarie sempre a disposizione delle aziende; il secondo è una misura temporanea introdotta dal Decreto Rilancio.

Tutti i vantaggi
L’adesione ai fondi, qualunque essi siano, permette ai dipendenti delle aziende di ricevere un’adeguata formazione professionale, sempre più importante, soprattutto in questo periodo di emergenza.
Perché è importante la formazione professionale? In generale non solo per un ritorno economico, ma soprattutto per:
• aggiornare e riqualificare i propri dipendenti;
• soddisfare le nuove esigenze del mercato;
• aumentare la competitività dell’azienda;
• migliorare il “know-how” interno.
In questo periodo l’aggiornamento e la riqualificazione risultano ancora più importanti. Acquisire nuove competenze e aggiornarsi grazie alla formazione professionale continua consentirà di individuare le risorse più idonee alle nuove necessità del mercato del lavoro e, al contempo, di ricollocare i lavoratori in diversi settori.
Visto l’obbligo di distanziamento per contenere la pandemia, è possibile fare formazione professionale a distanza, in due diverse modalità: FAD sincrona e FAD asincrona. La prima è formazione “in diretta” che consente lo svolgimento delle lezioni con il docente e un dialogo diretto e immediato, grazie alle aule virtuali dedicate. La formazione asincrona, invece, prevede la registrazione delle lezioni, fruibile da ogni lavoratore in qualsiasi momento.
Nextrain offre consulenze mirate a individuare il Fondo più adatto alle esigenze dell’azienda; poi la accompagna nella preparazione dei documenti per l’adesione. Sul sito è presente anche il calendario con tutte le scadenze dei diversi fondi.
I Fondi Interprofessionali e il Fondo Nuove Competenze sono risorse fondamentali per le aziende.
Vuoi saperne di più? Non perdere tempo!