Il futuro della formazione passa anche dal digitale. Nel pieno dell’“economia della conoscenza” e della rivoluzione digitale, il sistema produttivo italiano deve puntare su istruzione e formazione di competenze e risorse umane.
Le competenze digitali in Italia
L’Italia è al 25° posto tra i 28 Paesi Ue per competenze digitali, produttività e competitività. A riportarlo è il Rapporto DESI 2020 (Digital Economy and Society Index), il rapporto sulla competenza digitale e sull’economia della Commissione Europea. In un contesto dove l’innovazione e il capitale umano sono la chiave per generare competitività e sviluppo, i programmi di re-skilling e la formazione di competenze saranno determinanti per la ripresa nei prossimi anni.

Nextrain: formazione a distanza con SmarTTrain
Nextrain in questi mesi ha investito sul digitale e sulle risorse umane. Ha pensato nuove soluzioni e nuovi prodotti per la consulenza strategica alle imprese e la formazione delle risorse umane. Inoltre, ha definito nuovi strumenti per il trasferimento della didattica nel mondo del digitale, confermando la crescente attenzione dell’azienda al mondo dell’innovazione.
La piattaforma di Nextrain si chiama SmarTTrain: è lo strumento che permette di fare formazione a distanza, con corsi sincroni e asincroni, webinar e FAD. Inoltre garantisce un monitoraggio puntuale della formazione erogata.
Formazione a distanza: come funziona?
La piattaforma permette una didattica completa. L’e-learning dà la possibilità agli allievi di interagire con i docenti e ai docenti di organizzare gruppi di apprendimento, presentazioni e test di monitoraggio. L’interazione è simultanea: sia i docenti che gli allievi possono comunicare ogni volta che lo decidono e sono entrambi presenti nello stesso momento.
Formazione a distanza: cosa serve?
Per poter seguire e partecipare, gli strumenti necessari per un corso e-learning sono:
- una webcam;
- un microfono;
- un pc;
- una connessione alla rete Internet.
SmarTTrain è un Hub intelligente di contenuti aperto e dinamico. Una piattaforma di formazione a distanza a disposizione delle aziende che credono nella formazione del capitale umano come leva per la competitività e per l’innovazione. Investire sul capitale umano, così come suggerito anche dallo studio di Assolombarda, è fondamentale per prepararsi al futuro.