Il teatro ci insegna come esprimere noi stessi in modo più efficace. Sviluppa la nostra capacità di comunicare, i nostri pensieri e i nostri sentimenti verso gli altri, aiutandoci così a migliorare le nostre relazioni interpersonali con il mondo che ci circonda.
La sinergia tra teatro e pubblico è ciò che rende l’insieme un’esperienza unica ed irripetibile che è venuta a mancare con la pandemia. L’anima di questo ramo è il collegamento che si crea tra l’attore ed il suo interlocutore.
Il settore del teatro durante la pandemia
Gli spettacoli teatrali a causa della situazione pandemica sono diminuiti drasticamente in relazione ad un confronto tra il 2019 ed il 2020/2021.
Questo settore ha dovuto reinventarsi a 360 gradi attuando un piano strategico innovativo.
Sono stati introdotti:
- Podcast;
- piattaforme interattive;
- convegni online;
- progetti con le scuole.
Sono stati inoltre ideati format creativi con una struttura performativa adattabile ad ogni tematica e luogo, sperando al più presto di allargare questa stanza di idee ed innovazione al pubblico, per permettergli di partecipare attivamente.
TEATRO E FORMAZIONE
Teatro e formazione sono legati da un patto di interdipendenza, un rapporto di intima connessione dove l’uno non può slegarsi dall’altro.
A causa dell’emergenza COVID19 ha dovuto reinventarsi proponendo formazione online di gruppo o singola includendo ogni tipo di target, anche i bambini.
La formazione è divisa in due macro categorie:
- Formazione per lo spettacolo
- Formazione per le aziende
La formazione per il teatro e il teatro per la formazione
La formazione per lo spettacolo non ha vincoli di target o età. Il suo scopo è quello di far crescere le persone che vi sono al suo interno dal punto di vista professionale e non solo. Aiuta a sviluppare una determinata attenzione ed interazione con l’ambiente di lavoro e i compagni, è fondamentale per l’educazione alla pluralità dei linguaggi della scena e della comunicazione in generale. Rende l’artista più consapevole di sé e del proprio corpo. Aumenta la capacità di mettersi in gioco e di autocritica, concentrandosi anche sull’osservazione di sé stessi.
La formazione per le aziende erogata dal mondo del teatro è utile per accrescere le soft skills. Vengono insegnati temi teatrali adattabili a tutte le realtà lavorative aziendali come:
- Lavoro di gruppo
- Leadership
- Momenti di conflitto
- Creazione di relazioni
- Valorizzazione del brand aziendale
La formazione all’interno del mondo del teatro può sembrare strana ed inusuale perché si è abituati ad associare l’istruzione ad altri ambiti, come il mondo lavorativo e scolastico. Nonostante questo, formarsi anche all’interno di questo settore è prioritario per accrescere le conoscenze e competenze del singolo artista e non solo. Il ramo creativo, in stand-by da più di 1 anno, aspetta al più presto la sua ripresa per poter tornare a regalare emozioni e sorrisi ai suoi spettatori senza più dover rinunciare alla sua piena libertà d’espressione.
Nextrain, attraverso l’utilizzo di tecniche teatrali, propone ai propri clienti dei percorsi di formazione per migliorare alcune competenze che sono sempre più importanti nelle aziende di oggi, come ad esempio il public speaking, lo sviluppo dei gruppi di lavoro, la gestione delle emozioni, ecc…
Nextrain ha attivato inoltre una serie di collaborazioni per poter svolgere queste attività formative all’interno di veri e propri teatri.
Per ricevere maggiori informazioni a riguardo e sapere quali sono i corsi disponibili, contattaci!