Tra i libri da leggere 2020, ecco due grandi – immancabili – classici per chi si appassiona di economia e innovazione. Due approfondimenti da tenere sotto l’ombrellone e sistemare nella libreria una volta finite le vacanze, insieme a “Il mondo che nasce” di Adriano Olivetti.
“La nuova geografia del lavoro” di Enrico Moretti
Il primo libro da leggere è: “La nuova geografia del lavoro” di Enrico Moretti, edizioni Mondadori. Un testo che ha fatto molto discutere quando è stato pubblicato e che, ancora oggi, è destinato a segnare profondamente il pensiero economico contemporaneo. Infatti tratta dell’argomento assumendo l’innovazione come motore economico dei paesi industrializzati.
Enrico Moretti è un economista che indaga sulla distribuzione della ricchezza nell’economia post-industriale. Per l’autore, la nuova tecnologia porta con sé più lavoro e meglio retribuito rispetto alle aree post industriali.

“La nuova rivoluzione delle macchine” di Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee
Il secondo libro da leggere, consigliato da noi di Nextrain, è “La nuova rivoluzione delle macchine” dei due americani del MIT: Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee.
Il libro è stato un successo editoriale nel 2014 in grado di anticipare i tempi sulla centralità di una nuova fase storica centrata sulla cooperazione tra l’uomo e i robot. L’effetto di questa nuova rivoluzione digitale è evidente nel fatto che molti lavori non esisteranno più e molto del nostro modello economico sarà insostenibile.
