Per guidare un veicolo a quattro (o più) ruote la prima cosa da fare è conseguire la patente di tipo B. A questa poi si possono aggiungere altre patenti o certificazioni che abilitano alla conduzione di mezzi diversi da un’utilitaria. Tra queste c’è la patente CQC, il documento indispensabile per tutti i conducenti che professionalmente svolgono il mestiere di autotrasportatori.
L’acronimo CQC significa Carta di Qualificazione del Conducente. Da definizione, non è una patente speciale, ma è una certificazione obbligatoria che tutti gli autotrasportatori di merci e persone devono avere, su mezzi oltre uno specifico peso.
A chi serve
La CQC è l’abilitazione obbligatoria che serve per chi trasporta merci, persone, o entrambi, su mezzi che pesano più di 3,5 tonnellate.
La normativa in vigore prevede che quasi tutti i titolari di patenti superiori debbano possedere anche la CQC.
Secondo le disposizioni, il nuovo decreto legislativo (2020) estende l’obbligo della patente di guida professionale a tutti. Di conseguenza, la nuova direttiva implica delle modifiche anche riguardo la qualificazione CQC. Quest’ultima non sarà più solo necessaria a chi svolge il lavoro di autotrasportatore, ma a tutti i conducenti in possesso di patenti C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E e DE. La conclusione è che, tutti i possessori delle patenti precedenti, anche se non conducenti di professione, devono seguire i corsi di formazione per la patente CQC e relativi corsi di aggiornamento.
Ci sono dei limiti di età per poter conseguire la CQC. La circolare 18.559 di giugno 2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede che per chi ha 18 anni compiuti e vuole conseguire la qualifica possa ottenerla, con la condizione che al momento del rilascio, sulla patente, oltre al codice 95 sarà inserito anche il codice 107, che indica la deroga a un limite di guida sui veicoli legato all’età.
Per il trasporto di merci, se il conducente ha meno di 21 anni non può guidare autocarri con massa superiore a 7,5 tonnellate. Al compimento dei 21 anni questo limite può essere rimosso.
Per il trasporto di persone, se il conducente ha meno di 23 anni non può condurre mezzi che abbiamo una capienza superiore a 16 persone, o che prevedano un percorso più lungo di 50km per i servizi di linea.
A cosa serve
La certificazione CQC abilita i conducenti di mezzi pesanti, conducenti di mezzi che hanno massa superiore (a pieno carico) a 3,5 tonnellate, al trasporto di merci e persone.
Secondo la nuova normativa, ormai la CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che trasportano merci e/o persone. La qualifica CQC può essere conseguita solo per una delle due categorie (merci o persone), o per entrambe.
La CQC merci (CQCM) è un’integrazione delle patenti C, C1, C+E, C1+E, e devono possederla tutti i conducenti che trasportano merci per conto terzi, con veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, compresi i rimorchi o i semirimorchi.
La CQC persone (CQCP) è invece un’integrazione delle patenti D, D1 D+E, D1+E, e devono averla tutti gli autotrasportatori che effettuano il trasporto di persone con autobus (ovvero mezzi che hanno una capienza superiore a 9 posti) pubblici, o di linea, o di noleggio con conducente.
Corso patente CQC
Per poter ottenere la patente CQC è necessario che i conducenti dei mezzi si sottopongano a un corso di formazione iniziale della durata di 280 ore, di cui 260 ore di teoria e 20 ore di pratica. In alternativa, c’è un corso accelerato di 140 ore (130 ore dedicate alla formazione teorica e 10 dedicate alla formazione pratica). La frequenza del corso è obbligatoria, e non si può ottenere la qualifica da privatista.
Solitamente i corsi per ottenere la CQC sono in presenza. Vista la situazione di emergenza dettata dalla pandemia, dal 2 novembre 2020 la frequenza dei corsi di formazione è permessa anche in modalità a distanza, quindi online.
Il programma delle lezioni teoriche per la CQC, sia per il trasporto di merci che di persone, è formato da 10 moduli, ognuno con durata diversa, che affrontano diversi argomenti tecnici, normativi e amministrativi.
Non c’è un numero specifico di guide pratiche CQC da fare: l’importante è fare tutte le ore di guida obbligatorie previste dalla normativa.
CQC: quanto costa?
Il costo per la patente CQC varia. Parte dagli 850€ per la CQCP, raggiungendo anche i 4.000€ per la CQCM. Invece il costo per il rinnovo si aggira attorno ai 200/250€.
Non c’è una specifica normativa che prevede il dovere, da parte di un datore di lavoro, di sottoporre i dipendenti a un corso per il conseguimento della CQC: in generale, i corsi organizzati all’interno delle aziende possono essere frequentate solo dai dipendenti, e le autoscuole per poter erogare il corso devono ottenere l’approvazione dalla Motorizzazione civile.
E’ possibile fare formazione finanziata per il rinnovo del CQC, tramite i finanziamenti erogati dai diversi fondi o l’ottenimento di voucher che permettano agli autotrasportatori di seguire i corsi di formazione.
Scadenza e validità
La norma prevede che, allo scadere della validità della patente CQC, il conducente debba obbligatoriamente rinnovarla. Non è possibile viaggiare con la CQC scaduta. Le sanzioni amministrative previste, nel caso in cui il conducente possieda il certificato scaduto e non rinnovato, partono da un minimo di 158€ di multa e il ritiro della CQC stessa.
La CQC, una volta ottenuta, ha una validità di 5 anni, al termine dei quali si deve effettuare il rinnovo, seguendo un corso di formazione presso le autoscuole abilitate a rilasciare questa qualifica.
In circostanze normali, la normativa che regola la validità della CQC non prevede nessuna proroga per la scadenza della qualifica. Vista l’emergenza Covid-19, tutti i termini della scadenza di patenti e qualificazioni sono rinviati in via straordinaria.
Per quanto riguarda la patente CQC la situazione è complessa.
Di seguito le regole specifiche:
- le CQC rilasciate in Italia, con scadenza compresa tra il 31/01/2020 e il 28/12/2020 restano valide (sempre e solo in Italia) fino al 29/07/2021; negli altri paesi invece sono valide per 7 mesi successivi alla data di scadenza indicata sul documento;
- le CQC che scadono dal 29/12/2020 al 31/12/2020 sono valide fino a sette mesi dopo la data della loro scadenza, sia in Italia, sia nel resto dell’Unione Europea;
- le CQC che scadono dal 01/01/2021 al 30/04/2021 restano valide fino al 29/07/2021, ma solo in Italia;
- le CQC rilasciate in altri Paesi comunitari che scadono dal 1° febbraio 2020 al 31 agosto 2020 sono valide per i sette mesi successivi alla loro data di scadenza.
Se vuoi approfondire e aggiornarti sulla patente CQC (prenderla, rinnovarla, o tenerti informato su logistica e autotrasporti) contattaci per richiedere informazioni. Progetta con Nextrain un piano formativo adatto alle tue esigenze. Puoi anche fare formazione finanziata, che ti consente di non generare ulteriori costi per la tua azienda.