Il receptionist d’albergo è la figura chiave delle strutture ricettive. Le sue mansioni principali consistono in:
- prenotazioni,
- accoglienza ospiti e check-in,
- assistenza durante il soggiorno,
- check-out.
Il receptionist si inserisce in un organigramma ampio e complesso. Per questo motivo, al fine di svolgere un buon lavoro, deve avere una formazione e una conoscenza approfondita delle strutture ricettive.
Il curriculum perfetto del receptionist deve avere, come del resto tutti i curriculum professionali, tutte le informazioni che siano in grado di sottolineare le sue qualità, specie l’abilità di accogliere e gestire un cliente. Le principali caratteristiche che dovranno emergere saranno: il percorso formativo in campo turistico-alberghiero (diploma o attestati di frequenza, corsi professionali); abilità necessarie a ricoprire il ruolo, hard e soft skills, mettendo in risalto le capacità gestionali e amministrative.
Cosa fa il/la receptionist
Essere receptionist d’albergo richiede alcuni tra i 10 requisiti fondamentali per lavorare in hotel. Di fatto, questa figura deve avere competenze comunicative e linguistiche eccellenti, in quanto si interfaccia costantemente con i clienti. Deve essere a conoscenza dei sistemi gestionali e delle tecnologie; un receptionist deve essere multitasking e sapere come gestire problemi improvvisi.
Ma cosa fa il receptionist? Ha differenti mansioni. Si occupa di gestire le richieste e le prenotazioni, per telefono o via mail; gestisce la comunicazione e dà informazioni agli ospiti, sia riguardo la struttura ricettiva che su attrazioni e luoghi di interesse del posto; svolge alcune funzioni amministrative contabili; infine, il receptionist gestisce i rapporti con le varie figure che operano all’interno della struttura. Il ruolo del receptionist d’albergo quindi è variegato, e le sue mansioni variano a seconda della dimensione e della classificazione della struttura in cui si trova.
Chi lavora nel settore alberghiero, e in questo caso specifico come receptionist, deve aver seguito un percorso di studi alberghiero, o avere un diploma turistico o linguistico. Ci sono poi corsi professionali che i receptionist possono seguire per perfezionare il lavoro, aggiornare le competenze e acquisirne di nuove.
Lavorare in hotel: quali requisiti?
Uno tra i primi e più importanti requisiti per lavorare come receptionist in un hotel è la conoscenza delle lingue. Spesso i clienti che si ricevono sono turisti e, di conseguenza, saper parlare diverse lingue straniere è importante per poter offrire un servizio degno di nota.
Essendo un ruolo molto complesso, saper risolvere i problemi che si possono presentare improvvisamente è fondamentale, sia per un receptionist che per le altre figure professionali che lavorano in hotel. Il problem solving, e quindi la capacità di gestire e trovare una soluzione ai problemi che si possono presentare, è un requisito fondamentale per chi vuole lavorare nel mondo dell’hotellerie.
Altro requisito che non può mancare è il saper organizzare il proprio lavoro e quello degli altri. Dovendo coordinare diverse figure che lavorano nell’hotel, il receptionist deve avere una buona capacità organizzativa e di coordinamento, e deve saper lavorare in team, sapendo anche delegare nei momenti di difficoltà.
Inoltre, saper utilizzare i gestionali e i computer è fondamentale per lavorare in reception: negli anni i sistemi per gestire e registrare gli utenti si sono sempre più evoluti, e oggi ci sono software e gestionali avanzati che richiedono una specifica preparazione da parte di chi li utilizza.
Receptionist: quanto guadagna?
Mediamente, il guadagno di un receptionist d’albergo è sui 1.300 euro mensili circa. Lo stipendio cambia in base al tipo di hotel in cui si lavora, il numero di stelle che possiede e la sua grandezza.
Il receptionist, dopo aver acquisito sufficienti esperienze sul campo, può crescere professionalmente passando a strutture più prestigiose. Oppure può salire di ruolo fino a diventare direttore d’albergo. La crescita professionale implica anche un aumento dello stipendio.
Quindi, in generale, la retribuzione di un receptionist di primo livello di aggira intorno ai 20.000 euro lordi all’anno.
Per quanto possa risultare semplice e talvolta banale, il lavoro del receptionist d’albergo non si ferma alla semplice “portineria”. Come detto precedentemente, è un lavoro complesso, che implica la gestione e l’organizzazione non solo del cliente, ma di tutto lo staff presente nella struttura.